Il Comitato organizza iniziative volte alla tutela delle vittime della
repressione delle forze dell'ordine nell'esercizio della manifestazione
del pensiero
...
Contatti (Telefono/Email)
Antonello ci ha lasciato troppo presto e con un lungo addio, coinciso con la fase finale della sua malattia.
Aveva 55 anni, spesi avendo nel cuore un’idea profonda di giustizia. La stessa idea che lo spinse, qualche anno fa, ad avvicinarsi al nostro Comitato, che aveva cominciato a lavorare alla ricerca di verità e giustizia, mentre i riflettori dei media e della politica si erano allontanati dalla vicenda di Genova G8.
Antonello ci ha portato una ventata di vitalità e di allegria, oltre che l’esempio di un impegno civile e politico quotidiano, condotto con il sorriso sulle labbra.
Genova G8 aveva cambiato anche la sua vita e non solo per lo choc della repressione poliziesca: il luglio del 2001, per lui, era stato un punto d’approdo del lavoro compiuto nel Social forum di Varese; aveva sperato, come tutti noi, che quelle giornate fossero l’apertura di una fase nuova. Non è stato così e siamo stati costretti ad occuparci della difesa dei diritti fondamentali della persona, negati a Genova nel luglio 2001 e negati ancora negli anni successivi.
Antonello resterà nei nostri cuori per la sua grande attitudine all’empatia, per la sua aria da sognatore, per le serate che ci ha regalato con la chitarra al collo cantando le sue e nostre canzoni.
Lo ricorderemo per quel che era: una persona sincera, leale, un amico e un attivista sul quale contare in qualsiasi momento, per qualsiasi motivo. Una persona di profonda umanità.
Ciao Antonello, grazie di essere stato con noi.
Enrica, Lorenzo, Paolo, Arnaldo, Antonio, Luca, Matteo.
Addio del Comitato
Il 20 luglio del 2002 nasceva il Comitato Verità e Giustizia per Genova. Un anno dopo i fatti di Genova, alcune delle vittime, testimoni e parenti, diedero vita al Comitato. Uno degli scopi principali è stato quello di raccogliere fondi...
Alle parti civili nei processi Diaz e Bolzaneto / To the civil parties in the trials Diaz and Bolzaneto
Con la sentenza di Cassazione per Bolzaneto, si sono conclusi i tre gradi di giudizio previsti dalla legge italiana. La maggior parte degli imputati sono stati condannati anche se, purtroppo, in molti casi le condanne non avranno alcun esito grazie...
19-20 luglio 2014 — Genova, Iniziative
Sabato 19 ore 15,30 SALA della REGIONE – P.za De Ferrari La Fortezza Europa, repressione e criminalizzazione delle lotte sociali: che fare? TESTIMONIANZE E PROPOSTE CON IL CONTRIBUTO DI: Alessandra BALLERINI consulente sportello immigrati CGIL,Terre des Hommes e avvocato di...
La sentenza Bolzaneto - 2013
2013, motivazioni della sentenza di cassazione: motivazioni della sentenza di cassazione
2013, sentenza di cassazione: dispositivo della sentenza di cassazione
"A Bolzaneto accantonato lo stato di diritto", ma nessuno in 12 anni ha fatto niente
La sentenza Diaz - 2012
2 ottobre 2012 — Diaz: motivazioni della sentenza di Cassazione
7 Agosto 2012 — Dibattito Agnoletto - Canterini
12 Luglio 2012 — La grazia per i responsabili?
“La grazia per alcuni dei responsabili della più grave
violazione dei diritti umani in occidente dal dopoguerra?” Martedì
sera, durante la trasmissione “Quinta colonna” su Canale 5, la
giornalista Ilaria Cavo ha comunicato l’intenzione di alcuni dei legali
dei condannati...
08 Luglio 2012
"Ho sempre agito secondo le leggi" - De Gennaro
il commento di Lorenzo Guadagnucci:
Gianni De Gennaro è veramente senza vergogna
06 Luglio 2012 — ORA LE DIMISSIONI DI MANGANELLI E DE GENNARO
Il capo della polizia Antonio Manganelli dice che è arrivato da
parte sua il momento delle scuse. La richiesta di scuse è un gesto che
merita sempre rispetto e quindi, per la...
Decennale G8 - 2011
La manifestazione del 23 luglio 2011:
uno
due
tre
Due video con Lorenzo Guadagnucci e Vittorio Agnoletto, davanti alla Diaz
dieci anni dopo
Un giorno in pretura - 23/07/11
Diaz - il film
16 Aprile 2012 — "Diaz", morte accidentale di una democrazia
Ho visto il film "Diaz" e mi è venuta in mente "Morte
accidentale di un anarchico", la piéce teatrale di Dario Fo
sull'omicidio di Pino Pinelli. In un passaggio memorabile...
11 Marzo 2012
— Il Ministro Cancellieri e il film Diaz
Interviste sul film Diaz - Radio Città del Capo
16 Maggio 2011 — UN FILM SULLA DIAZ COL CAPO DELLA
POLIZIA?
Apprendiamo dai media che la casa di produzione Fandango sta per
cominciare le riprese di un film sulla notte della Diaz, la violenta
irruzione della polizia di stato del 21 luglio 2001...
Un breve resoconto
sulla vicenda del film della Fandango
Processo Diaz - I, II grado e
cassazione
Processo Bolzaneto - I,II grado e cassazione
Processo ai 25 manifestanti -
I, II grado e cassazione, 5 condanne: una sentenza-bandiera dell'autoritarismo, Le
richieste di condanna
Processo De Gennaro -
G8, la condanna di De Gennaro e le vittime dimenticate,
Sospensione per i condannati
Prossime iniziative:
- Tutte le iniziative
- 19-20 luglio 2014 — Genova, Iniziative
- 19-20-21 luglio 2013 — Genova, Iniziative
- 25 ottobre 2012 — Menaggio, Proiezione del film Diaz
- 19 ottobre 2012 — Osnago, diritti umani e polizia italiana
- 5 ottobre 2012 — Firenze, I diritti prima di tutto
Comunicati stampa:
- Tutti i Comunicati Stampa
- 01 Maggio 2014 —Al Presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, senatore Luigi Manconi
- 21 Marzo 2014 —Il licenziamento del dottor Giacomo Toccafondi
- 05 Marzo 2014 —TORTURA, UNA LEGGE INADEGUATA
- 26 Gennaio 2014 —Lettera provvisionali Bolzaneto
- 18 Novembre 2013 —LA MISERABILE RISPOSTA DELLO STATO
Rassegna stampa:
- Tutta la rassegna stampa
- 10 Settembre 2013 —il fatto quotidiano: G8 Genova, Cassazione: “A Bolzaneto accantonato lo Stato di diritto”
- 23 Luglio 2013 —Repubblica Genova Diaz, il ritorno dei no global “Ora vengano i poliziotti”
- 23 Luglio 2013 —Ritorno alla Diaz, dodici anni dopo
- 20 Luglio 2013 —repubblica genova Diaz, polizia nel mirino della Corte dei Conti
- 19 Luglio 2013 —secolo xix Giustizia: il poliziotto non riesce a scontare la sua pena
Altre iniziative:
Comitato Verità e Giustizia:
info@veritagiustizia.it